Torna il nostro appuntamento mensile con il Naturopata Enrico Casati|
Oggi abbiamo il piacere di trattare L’AMETISTA.
Questo cristallo dal colore viola, più o meno intenso, può essere ritenuto la varietà più bella dei quarzi.
Il chakra corrispondente a questa pietra è il sesto, posto tra le sopracciglia, al centro della fronte, nella posizione del “ terzo occhio” , così chiamato perché consente una visione su un piano diverso da quello della materia, definito “sottile”.
Questo cristallo, come tutti i quarzi, avendo come costituente base il silicio, ha proprietà purificanti e equilibranti.
Portare un’ametista, quindi, aumenta la sensazione di calma, permette di mantenere una visione serena della vita, grazie alla capacità di armonizzare le emozioni e di migliorare la qualità dei pensieri.
Agendo sul sesto chakra, questo cristallo stimola le intuizioni, aiutando a sviluppare la creatività, dando impulso alle idee affinchè si trasformino in progetto, consentendo uno sguardo interiore che ci rivela le nostre potenzialità, e consente di utilizzarle.
La creatività genera autostima, ottimo ingrediente per la felicità; quest’ultima, a sua volta, è definibile come l’aspirazione di ogni essere umano, e, parafrasando Erasmo da Rotterdam, “voler essere la persona che sei”.
GIOIELLI CON AMETISTA
CHE COS’E’ L’AMETISTA
L’ametista insieme al quarzo citrino è la varietà di quarzo più pregiata e commerciata.
La tinta, dovuta a deformazioni reticolari da radioattività e a trecce di manganese, titanio e ferro, è viola: dal lilla chiaro al porpora fino al viola inteso.
Riscaldata a 450-550°C, l’ametista assume una bella tinta dorata o bruno rossiccia ambrata e perde il suo pleocroismo: la modificazione è stabile e le gemme vengono commerciate come topazio Palmira (tipo chiaro) o come topazio Madera.
A volte il Madera ha un colore rosso bruno così intenso da sembrare granato.
Trattando invece l’ametista termicamente dei giacimenti del Brasile e dell’Arizona si ottiene invece la Prasiolite, una pietra verde salvia o tendente al giallo.
L’ametista scolora del tutto oltre i 600 °C.
I giacimenti più produttivi di Ametista sono quelli del Brasile, seguono l’Uruguay(tinta pregiata), Zambia (colore intenso tendente al blu), Siberia (di un ricco porpora), Messico (tendenza al rosato) e Madagascar.