Quando parliamo di gemma sintetica a cosa ci riferiamo? Semplicemente ad una gemma prodotta in laboratorio con le stesse caratteristiche fisiche e chimiche del corrispondente naturale. Nel passato l’uomo ha sempre apprezzato il mondo infinito delle pietre, dando loro un significato al di la del loro aspetto fisico, ma questa insaziabile ricerca ha creato il desiderio di riprodurle in laboratorio, a causa della loro rarita’e costo.
La storia dei prodotti sintetici, e dei relativi metodi di sintesi, è concentrata negli ultimi cento anni, ma è giusto sottolineare come la tecnologia delle sintesi abbia raggiunto negli ultimi anni risultati notevoli, ma oggi parliamo di un metodo semplice e relativamente economico. Parliamo di un metodo di sintesi dei rubini e zaffiri tra i piu’ semplici il metodo Verneuil.
Questi rubini sono in commercio sin dai primi del 900 e non è raro incontrarli su gioielli d’epoca. Con proprietà fisico-ottiche del tutto simili ai naturali, una individuazione relativamente facile è possibile solo mediante un’analisi al microscopio. Caratteristiche di queste gemme sono: un’assenza totale di inclusioni o, se presenti, queste sono costituite da strie curve di accrescimento, bolle gassose di varia forma (anche molto piccole e disposte a “nuvola”) e fratture da tensione. L’idea fu sviluppata dal francese Verneuil , il metodo permetteva di creare rubini sintetici di grosse dimensioni in maniera non troppo costosa. Materiale di partenza è l’allumina con aggiunta di ossido di cromo per dare la colorazione rosso-violacea del rubino. Questo materiale di partenza viene finemente polverizzato, e posto in un contenitore all’interno del forno Verneuil, con un’apertura nella parte inferiore attraverso cui la polvere può sfuggire quando il contenitore viene fatto vibrare.
Lentamente da questo contenitore usciva il materiale fuso goccia a goccia (grazie al calore sprigionato da questo particolare forno) formando un cristallo di grosse dimensioni chiamato boule, dal quale in seguito verranno tagliate le gemme in base alle dimensioni desiderate.
Ho cercato di darvi una descrizione del metodo in maniera sintetica senza entrare nel campo strettamente tecnico .
Il rubino sintetico viene creato anche con altri metodi sviluppati negli anni a seguire. Naturalmente il mondo della pietre sintetiche è molto complesso da analizzare, e tutto nasce dalla curiosita’ dell’uomo: capire come la natura crea una gemma e ricreare in laboratorio le stesse condizioni.